Visualizzazione post con etichetta Claudia Pandolfi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Claudia Pandolfi. Mostra tutti i post

sabato 31 gennaio 2015

Due partite: il film

Immagine esterna

Due Partite
Altro titolo: -
Anno: 2009
Genere: drammatico commedia
Voto: 7 su 10

Una bella commedia italiana, un bel dramma raccontato al femminile ed in chiave prettamente teatrale. Il punto forte sono sicuramente le attrici, forse il meglio dell'attuale cinema italiano.

Nel cast: Alba Rohrwacher, Carolina Crescentini, Claudia Pandolfi, Isabella Ferrari, Margherita Buy, Marina Massironi, Paola Cortellesi, Valeria Milillo.
Regia di Enzo Monteleone.

Perché l'ho visto? Perché è un bel film italiano!



giovedì 27 novembre 2014

Quando la notte: il film

Immagine esterna


Quando la notte
Altro titolo: Quando la notte
Anno: 2011
Genere: drammatico
Voto: 5 su 10

Film molto deludente. Mi ha dato la sensazione che si sono dimenticati qualcosa! La trama? Qualche dettaglio? Claudia Pandolfi è abbastanza brava nel far uscire fuori la depressione di una neo mamma.
Ma per il resto il carattere psicologico dei protagonisti proprio non si capisce.
E non si giustifica neanche il finale amoroso! Mah!!!
La Comencini sicuramente ha fatto di meglio!


Nel cast: Claudia Pandolfi, Filippo Timi, Michela Cescon.
Regia di Cristina Comencini.


Perché l'ho visto? Perché era un film italiano, perché avevo visto della Comencini "La bestia nel cuore" che non mi era piaciuto e le volevo dare un'altra occasione!


martedì 30 agosto 2011

Figli delle stelle: il film

immagine esterna da it.wikipedia.org (una scena del film)


 
Figli delle stelle
Titolo originale: Figli delle stelle
Anno: 2010
Genere: commedia nera
Voto 8,5 su 10

Bello. Un film italiano, una commedia amara e paradossale. Si ride e si pensa davanti ad una fotografia dell'Italia di oggi.
Attori bravissimi. Tutti.
Pierfrancesco Favino si conferma essere un grande attore. Ma ci sono anche Claudia Pandolfi, Fabio Volo e Giuseppe Battiston.
Regia del bravo Lucio Pellegrini.
Il titolo del film ci ricorda l'omonima canzone di Alan Sorrenti che viene cantata/commentata dai protagonisti e che funge da colonna sonora.
Da vedere perché ne vale proprio la pena.

In nota
Il film è stato riconosciuto di interesse culturale dal ministero per i beni e le attività culturali.
Il film ha ricevuto il premio NASTRO D'ARGENTO 2011 a Giuseppe Battiston COME MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA.

Volete leggere altro, andate su wikipedia