Visualizzazione post con etichetta drammatico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta drammatico. Mostra tutti i post

martedì 13 settembre 2016

BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE: il film

Immagine esterna

Batman v Superman: Dawn of Justice
Altro titolo: -
Anno: 2016
Genere: azione avventura fantascienza drammatico
Voto: 6.5 su 10

Partiamo dalla durata: 151 minuti.
Decisamente troppi! Io direi che superati i 120 minuti sono pochissimi i film che riescono a sconfiggere la noia o la stanchezza.
Ma perché far durare un film così tanto?
Per il resto mi è sembrato tutto così così come se fossero stati costretti a fare questo film. Un po' forzato!
Resto cmq un film che si può vedere.

Nel cast: Ben Affleck, Henry Cavill, Amy Adams, Diane Lane, Laurence Fishburne, Gal Gadot, Jesse Eisenberg, Jeremy Irons
Regia di Zack Snyder.

Perché l'ho visto? Perché come non si fa a non vedere un film su un super eroe?



ZETA - UNA STORIA HIP HOP: il film

Immagine esterna

Zeta - Una storia Hip Hop
Altro titolo: -
Anno: 2016
Genere: drammatico musicale
Voto: 7 su 10

Questo film penso che sia il primo film italiano a parlare del fenomeno Rap/Hip Hop di casa nostra. Il film, come primo esperimento, non è male ed è abbastanza ben fatto anche se la storia di originale non ha molto. Io lo avrei incentrato più sulla cultura rap che non su come si diventa famosi facendo questa musica.
Nel cast:  Diego Germini, Irene Vetere, Jacopo Olmo Antinori, Salvatore Esposito, Clementino, Francesco Siciliano, Aldo Vinci, Fedez, J-Ax, Martin Chishimba, Eradis Josende Oberto.
Regia di Cosimo Alemà.

Perché l'ho visto? Perché musica e ambientazioni rap/hip hop mi piacciono molto.



mercoledì 4 maggio 2016

I nostri ragazzi: il film

Immagine Esterna

I nostri ragazzi
Altro titolo: -
Anno: 2014
Genere: drammatico
Voto: 8 su 10

Un film molto toccante dato che sono un genitore e molto interesante nei profili psicologici.
Rimane molto da pensare e riflettere.
Per il resto lo trovo un film mediocre sia come recitazione (i nomi presenti penso che abbiano dato il meglio in altri film) che come girato.


Nel cast: Alessandro Gassmann, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Barbora Bobulova, Rosabell Laurenti Sellers, Jacopo Olmo Antinori.
Regia di Ivano De Matteo.

Perché l'ho visto? Perché mi interessava la tematica.




martedì 3 maggio 2016

Boyhood: il film

Immagine esterna

Boyhood
Altro titolo: -
Anno: 2014
Genere: drammatico
Voto: 8 su 10

Un film che, forse, con i suoi 163 minuti dura un po' troppo.
Un gran bel esperimento, il film è stato girato dal 2002 al 2013...quindi gli attori sono cresciuti sul serio! Bello ed interessante soprattutto se si hanno dei figli.


Nel cast: Ethan Hawke.
Regia di Richard Linklater.

Perché l'ho visto? Perché è un interessante esperimento sula gioventù!



martedì 1 dicembre 2015

Giovani si diventa: il film

Immagine esterna

Giovani si diventa
Altro titolo: While We're Young
Anno: 2015
Genere: commedia drammatico
Voto: 7 su 10

Spassosa commedia americana incentrata sulla crisi post 40° compleanno.


Nel cast: Naomi Watts, Ben Stiller, Amanda Seyfried.
Regia di Noah Baumbach.

Perché l'ho visto? Commedia simpatica e bravi attori!



giovedì 26 novembre 2015

No Escape - Colpo di Stato: il film

Immagine Esterna

No Escape - Colpo di Stato
Altro titolo: No escape
Anno: 2015
Genere: thriller drammatico azione
Voto: 7.5 su 10

Un po' troppo paradossale, o forse no!?!
la costruzione della trama e delle vicende soffre di qualche ingenuità o legerezza.
Sta di certo che di adrenalina ne viene prodotta a sufficienza.
C'è poi la scena in cui il protagonista lancia le bimbe dal palazzo: solo questa scena vale il prezzo del biglietto!
Owen Wilson è abbastanza bravino.

Nel cast: Pierce Brosnan, Owen Wilson, Lake Bell.
Regia di John Erick Dowdle.

Perché l'ho visto? Perché è assolutamente da vedere!



mercoledì 25 novembre 2015

Habemus Papam: il film

Immagine esterna

Habemus Papam
Altro titolo: -
Anno: 2011
Genere: commedia drammatico
Voto: 8 su 10

Forse è uno dei film più belli del maestro Moretti se non il più bello.
Io l'ho trovato delicato e profondo.

Nel cast: Nanni Moretti, Margherita Buy, Michel Piccoli.
Regia di Nanni Moretti.

Perché l'ho visto? Perché è assolutamente da vedere!




 
Ecco la lista dei tanti premi ricevuti:
    2012 - David di Donatello
        Miglior attore protagonista a Michel Piccoli
        Miglior scenografia a Paola Bizzarri
        Migliori costumi a Lina Nerli Taviani
 
    2012 - Bari International Film Festival
        Miglior attore protagonista a Michel Piccoli
        Migliore scenografia a Paola Bizzarri

    2012 - Italian DVD & Blu-Ray Awards
        Miglior Blu-ray italiano a 01 Distribution

    2012 - Premio "La Pellicola d'Oro"
        Miglior attrezzista di scena a Claudio Stefani
        Miglior capo elettricista a Massimo Cecchini
        Miglior capo macchinista a Riccardo Serravalli
        Miglior sarto di scena a Franca Rotondo
 
    2011 - European Film Awards
        Premio speciale onorario a Michel Piccoli

    2012 - European Independent Film Critics Awards
        Migliore scenografia a Paola Bizzarri
 
    2011 - Nastro d'argento
        Regista del miglior film a Nanni Moretti
        Migliore produttore a Nanni Moretti e Domenico Procacci
        Migliore soggetto a Nanni Moretti, Federica Pontremoli e Francesco Piccolo
        Migliore fotografia ad Alessandro Pesci
        Migliore scenografia a Paola Bizzarri
        Migliori costumi a Lina Nerli Taviani
        Nastro d'argento europeo a Michel Piccoli

    2011 - Globo d'oro
        Miglior film a Nanni Moretti

    2011 - Ciak d'oro
        Miglior film a Nanni Moretti
        Migliore sceneggiatura a Nanni Moretti, Francesco Piccolo e Federica Pontremoli
        Migliore colonna sonora a Franco Piersanti
        Miglior manifesto a Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
 
    2012 - Italian Directing Award
        IDA Italy Award a Nanni Moretti

    2011 - Premio "Agave di Cristallo"
        Migliori dialoghi a Nanni Moretti, Francesco Piccolo e Federica Pontremoli

    2012 - Backstage Film Festival
        Premio della giuria di Cosimo Messeri (per Block Notes di Habemus Papam)

    2011 - Festival Cinematografico delle Cerase
        Ciliegia d'oro al miglior film a Nanni Moretti

    2011 - Trailers FilmFest
        Miglior trailer italiano a Gianluca Benelli
 
    2011 - Festival del Cinema Spirituale Tertio Millennio
        Migliore colonna sonora a Franco Piersanti

    2011 - Cahiers du cinéma
        Miglior film dell'anno

    2012 - Italian Online Movie Awards
        Miglior film italiano a Nanni Moretti
  
 

Hunger Games - Il canto della rivolta: parte 2: il film

Immagine esterna

Hunger Games - Il canto della rivolta: parte 2
Altro titolo: The Hunger Games: Mockingjay - Part 2
Anno: 2015
Genere: azione guerra thriller avventura drammatico fantastico fantascienza
Voto: 8 su 10

Fantastica saga e degno finale. In realtà io lo avrei voluto un po' più movimentato ma ci può stare anche questo!

Nel cast: Jennifer Lawrence, Liam Hemsworth, Julianne Moore, Philip Seymour Hoffman, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Jeffrey Wright, Stanley Tucci.
Regia di Francis Lawrence.

Perché l'ho visto? Perché è assolutamente da vedere!



lunedì 23 novembre 2015

La grande bellezza: il film

Immagine esterna

La grande bellezza
Altro titolo: -
Anno: 2013
Genere: drammatico
Voto: 9 su 10

Un film visionario, non per tutti, molto bello ed intenso. Un film che chiede di essere visto e rivisto con attenzione.
Toni Servillo merita ma non da poco sono anche tutti gli altri attori del cast.

Qualche stupenda citazione:
"...anche la longevità come tutte le cose non è casuale" riferendosi alla santa (del film ovviamente) Suor Maria.

"Jack Gambardella - Dimmi una cosa Stefà, ma io e te siamo mai andati a letto insieme?
Stefania - Certo che no.
- Ah! E' questa è una ingiustizia bella e buona. Dobbiamo rimediare assolutamente.
- ah ah scemo!
- Meno male. Ci rimane ancora qualcosa di bello da fare. E' meraviglioso il futuro, Stefà."

Nel cast: Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Giorgio Pasotti, Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Roberto Herlitzka, Serena Grandi.
Regia di Paolo Sorrentino.

Perché l'ho visto? Perché è assolutamente un capolavoro da vedere!



Paurosissima la lista dei premi che ha ricevuto:

    2014 – Premio Oscar
        Miglior film straniero (Italia)
    2014 – Golden Globes
        Miglior film straniero (Italia)
    2014 – BAFTA Awards
        Miglior film straniero (Italia)
    2013 – European Film Awards
        Miglior film a Paolo Sorrentino, Nicola Giuliano e Francesca Cima
        Miglior regia a Paolo Sorrentino
        Miglior attore protagonista a Toni Servillo
        Migliore montaggio a Cristiano Travaglioli
    2014 – David di Donatello
        Miglior regia a Paolo Sorrentino
        Miglior produttore a Nicola Giuliano e Francesca Cima
        Migliore attore protagonista a Toni Servillo
        Migliore fotografia a Luca Bigazzi
        Migliore scenografia a Stefania Cella
        Migliori costumi a Daniela Ciancio
        Miglior trucco a Maurizio Silvi
        Migliori acconciature a Aldo Signoretti
        Migliori effetti speciali a Rodolfo Migliari e Luca Della Grotta
    2013 – Nastri d'argento
        Nastro d'argento speciale a Toni Servillo
        Migliore attore non protagonista a Carlo Verdone
        Migliore attrice non protagonista a Sabrina Ferilli
        Migliore fotografia a Luca Bigazzi
        Migliore sonoro in presa diretta a Emanuele Cecere
    2014 – Nastri d'argento
        Premio speciale agli attori non protagonisti de "La grande bellezza"
    2013 – Globo d'oro
        Migliore fotografia a Luca Bigazzi
    2014 – Ciak d'oro
        Miglior film a Paolo Sorrentino, Nicola Giuliano e Francesca Cima
        Miglior attore protagonista a Toni Servillo
        Miglior attore non protagonista a Carlo Verdone
        Migliore attrice non protagonista a Sabrina Ferilli
        Miglior produttore a Nicola Giuliano e Francesca Cima
        Migliore fotografia a Luca Bigazzi
        Migliore scenografia a Stefania Cella
        Migliori costumi a Daniela Ciancio
    2014 – Bari International Film Festival
        Premio Federico Fellini Platinum Award per l'eccellenza cinematografica a Paolo Sorrentino
    2013 – Boston Society of Film Critics Awards
        Miglior film straniero a Paolo Sorrentino
    2013 – Hollywood Film Festival
        Miglior film straniero a Paolo Sorrentino
        Miglior film indipendente a Paolo Sorrentino
        Miglior sceneggiatura non originale a Paolo Sorrentino e Umberto Contarello
    2013 – Jussi Award
        Diploma di Merito per il miglior film straniero a Paolo Sorrentino
        Diploma di Merito per il miglior attore straniero a Toni Servillo
    2013 – Sevilla Festival de Cine
        Miglior attore a Toni Servillo
        Premio Eurimages per la migliore co-produzione europea a Paolo Sorrentino, Medusa Film, Pathé
        Premio Associazione degli scrittori di Andalucia a Paolo Sorrentino e Umberto Contarello
    2013 – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI)
        Film della critica
    2013 – Tallinn Black Nights Film Festival
        Grand Prix a Paolo Sorrentino
        Jury Prix a Luca Bigazzi
    2013 – Trailers FilmFest
        Miglior campagna pubblicitaria a Medusa Film, Pathé e TBWA
    2014 – Cinemanila International Film Festival
        Premio Lino Brocka per il Miglior film
    2014 – Guardian Film Awards
        Miglior scena a "Party iniziale"

martedì 17 novembre 2015

Black Mass - L'ultimo gangster: il film

Immagine esterna

Black Mass - L'ultimo gangster
Altro titolo: Black Mass
Anno: 2015
Genere: crime azione biografico drammatico
Voto: 7.5 su 10

Film molto interessante e molto ben interpretato.
Un film che parla di malavita americana e quindi molto violento ma che sembra ben delineare i caratteri di questa purtroppo reale storia.
Già il solo inedito Johnny Depp varrebbe la visione di questo film!

Nel cast: Johnny Depp, Benedict Cumberbatch, Sienna Miller, Kevin Bacon.
Regia di Scott Cooper.

Perché l'ho visto? Perché è una storia vera.



mercoledì 11 novembre 2015

Self/less: il film

Immagine esterna

Self/less
Altro titolo: Selfless
Anno: 2015
Genere: thriller drammatico fantascientifico fantascienza mistery
Voto: 7 su 10

Ottimo film, buon ritmo, discreta trama. Forse la recitazione è quella che pecca di più.
Da vedere.

Nel cast: Ryan Reynolds, Ben Kingsley, Michelle Dockery, Victor Garber, Derek Luke.
Regia di Tarsem Singh.

Perché l'ho visto? Perché la trama mi intrigava.




mercoledì 4 novembre 2015

Hitman: il film

Immagine esterna

Hitman
Altro titolo: Hitman - L'assassino
Anno: 2007
Genere: azione drammatico thriller
Voto: 6 su 10

La domanda principale è: si poteva fare a meno di questo film? Risposta: sì.
Io l'ho trovato un film molto modesto aparte qualche bella azione sicuramente senza adrenalina.
Per capirci anni luce da un Mission Impossible!
Il film è tratto dall'omonimo videogioco.

Nel cast: Timothy Olyphant, Dougray Scott, Olga Kurylenko.
Regia di Xavier Gens.

Perché l'ho visto? Perché avevo bisogno di un po' di azione.



martedì 27 ottobre 2015

Everest: il film

Immagine esterna

Everest
Altro titolo: -
Anno: 2015
Genere: drammatico avventura
Voto: 8 su 10

"La pellicola narra la disastrosa spedizione sull'Everest avvenuta nel 1996[2], raccontata nel saggio Aria sottile (Into Thin Air), scritto nel 1997 da Jon Krakauer." (da wikipedia)

Un film spettacolare per avere un'idea di ciò che si deve fare/sopportare per compiere una scalata del genere.
I pericoli del clima e dell'adattamento del corpo umano a queste difficili condizioni sono una prova estrema.
Bellissima l'ambientazione ed eccezionale la parte finale.

Nel cast: Jake Gyllenhaal, Keira Knightley, Robin Wright, Josh Brolin, Sam Worthington, Emily Watson, John Hawkes.
Regia di Baltasar Kormákur.

Perché l'ho visto? Per la bellezza della natura.


lunedì 26 ottobre 2015

Southpaw - L’ultima sfida: il film

Immagini esterne


Southpaw - L’ultima sfida
Altro titolo: -
Anno: 2015
Genere: drammatico sportivo
Voto: 7 su 10

Il film non è molto originale ricalca il visto e rivisto però si fa vedere lo stesso.

Nel cast: Jake Gyllenhaal, Rachel McAdams, Oona Laurence, 50 Cent.
Regia di Antoine Fuqua.

Perché l'ho visto? Perché il genere sportivo modello "mo ti faccio vedere io come vinco!" mi piace!



venerdì 23 ottobre 2015

Suburra: il film

Immagine esterna

Suburra
Altro titolo: -
Anno: 2015
Genere: drammatico thriller noir azione
Voto: 8.5 su 10

Profuma sin dall'inizio di un buon film italiano.
Sentore di verità che pesano. Un film duro.
Ma che nella sua sintesi va fino in fondo al problema.
Noi siamo la società, ogni singolo individuo è la società e da ogni singolo individuo dipendono le sorti della società!

Bravissimi tuti gli attori.

Nel cast: Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Greta Scarano, Lidia Vitale.
Regia di Stefano Sollima.

Perché l'ho visto? Come non vedere un film del genere!




mercoledì 21 ottobre 2015

Terraferma: il film

Immagine esterna

Terraferma
Altro titolo: -
Anno: 2011
Genere: drammatico
Voto: 7.5 su 10


Un ottimo film che pone gli occhi su un problema che giorno per giorno diventa sempre più grave!

Nel cast: Donatella Finocchiaro, Beppe Fiorello.
Regia di Emanuele Crialese.

Perché l'ho visto? Perché è un tema purtroppo ancora attuale.

PREMI
    2012 - Nastro d'argento
        Migliore colonna sonora a Franco Piersanti
        Premio Lancia a Giuseppe Fiorello

    2011 - Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
        Leone d'argento - Gran premio della giuria a Emanuele Crialese

    2012 - Bari International Film Festival
        Premio Mario Monicelli - Miglior regista a Emanuele Crialese



lunedì 19 ottobre 2015

Nessuno si salva da solo: il film

Immagine esterna

Nessuno si salva da solo
Altro titolo: -
Anno: 2015
Genere: drammatico
Voto: 8.5 su 10


Ritmo tutto italiano. La trasformazione di un amore, quasi una vivisezione. Bello!
Girato io direi in maniera magistrale e poi che bravi i protagonisti, ottima interpretazione di Scamarcio.

Nel cast: Jasmine Trinca, Riccardo Scamarcio, Anna Galiena, Massimo Bonetti, Massimo Ciavarro.
Regia di Sergio Castellitto.

Perché l'ho visto? Perché è un bellissimo film italiano.



Straight Outta Compton: il film

Immagine esterna

Straight Outta Compton
Altro titolo: -
Anno: 2015
Genere: drammatico biografico musicale
Voto: 8 su 10


Film che racconta la storia del gruppo gangstarap N.W.A. che ha rivoluzionato l'ambiente rap di Los Angeles verso la fine degli anni 80.
Se vi piace questo genere musicale è da vedere assolutamente.

"Vorrei trasformare il mio problema in qualcosa di utile..." lo dice Easy-E verso la fine del film....bisogna farne tesoro!

Nel cast: Paul Giamatti, Keith Stanfield, Aldis Hodge, O'Shea Jackson Jr., Jason Mitchell, Corey Hawkins.
Regia di F. Gary Gray.

Perché l'ho visto? Perché adoro questa musica.


lunedì 5 ottobre 2015

Don Jon: il film

Immagine esterna

Don Jon
Altro titolo: -
Anno: 2013
Genere: commedia drammatico
Voto: 8 su 10


Per un maschietto è un film che inizia davvero bene.
E diciamo che è orientato più verso un pubblico maschile.

Bellisimo il rapporto tra il protagonista e la fede religiosa (che a dirla tutta non ne esce proprio bene)!
Scarlett è una donna che lascia il segno,  incredibile. Julianne Moore si conferma come una delle mie attrici preferite.
Ottimo film!

Nel cast: Joseph Gordon-Levitt, Scarlett Johansson, Julianne Moore.
Regia di Joseph Gordon-Levitt.

Perché l'ho visto? Perché c'è Scarlett.



sabato 3 ottobre 2015

Flight: il film

Immagine esterna

Flight
Altro titolo: -
Anno: 2013
Genere: drammatico
Voto: 7.5 su 10


Inizio tosto, senza mezzi termini.
Un film molto interessante e ben fatto.

Nel cast: Denzel Washington, Kelly Reilly, John Goodman, Don Cheadle, Melissa Leo.
Regia di Robert Zemeckis.

Perché l'ho visto? Perché ci voleva proprio un buon film.