Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Battiston. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Battiston. Mostra tutti i post

lunedì 1 dicembre 2014

La sedia della felicità: il film

Immagine esterna

La sedia della felicità
Altro titolo:  La sedia della felicità
Anno: 2014
Genere: commedia
Voto: 5 su 10

A discapito dei bravissimi attori, questo film non mi è proprio piaciuto!  Un peccato visto che, attualmente, è l'unico film di Isabella Ragonese che non ho adorato!
Un film apparentemente reale ma incastonato di surrealismo! Qualche battuta simpatica ma assolutamente non lo rivedrei!

Nel cast: Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Orlando, Antonio Albanese, Giuseppe Battiston, Katia Ricciarelli.
Regia di Carlo Mazzacurati.

Perché l'ho visto? Perché tra gli attori figura Isabella Ragonese.


venerdì 9 marzo 2012

Notizie degli scavi: il film

immagine esterna dal sito repubblica


Notizie degli scavi
Titolo originale: Notizie degli scavi
Anno: 2010
Genere: drammatico sentimentale
Voto 7 su 10

Una prostituta, sola e abbandonata dal sua lei, trova in un ragazzo con problemi mentali un'ancora.
Un film bello, un po' lento ma interessante e originale.
Tratto dal libro omonimo di Franco Lucentini.

Nel cast: Ambra Angiolini (molto molto brava), Giuseppe Battiston (eccezionale come al solito)

Perché l'ho visto? Perché tra gli attori figura Ambra, che in generale è brava.

Fuori concorso alla 67° mostra internazionale del cinema di Venezia - 2010.

Volete leggere altro, andate su wikipedia

sabato 21 gennaio 2012

La passione: il film

Immagine esterna da http://trovacinema.repubblica.it
     
La passione
Titolo originale: La passione
Anno: 2010
Genere: commedia
Voto 6 su 10

Le protagoniste femminili sono molto brave (soprattutto la Capotondi e la Smutniak). Io le trovo tra le migliori giovani proposte. Giuseppe Battiston è bravissimo ed infatti come attore non protagonista ha ottenuto il premio David Di Donatello 2011 ed il nastro d'argento 2011. Mentre il regista così così.
Il film tutto sommato non è male anche se in alcune parti convince poco. Forse dato il cast mi sarei aspettato qualcosa in più. La critica a mio vedere lo ha molto sopravvalutato.
Il cast è molto molto buono: Corrado Guzzanti, Cristiana Capotondi, Giuseppe Battiston, Kasia Smutniak, Silvio Orlando, Stefania Sandrelli

Perché l'ho visto? In primis per Kasia Smutniak che adoro, poi perché è italiano e vi ho scoperto nuovamente com'è bravo Giuseppe Battiston.

Volete leggere altro, andate su repubblica

martedì 30 agosto 2011

Figli delle stelle: il film

immagine esterna da it.wikipedia.org (una scena del film)


 
Figli delle stelle
Titolo originale: Figli delle stelle
Anno: 2010
Genere: commedia nera
Voto 8,5 su 10

Bello. Un film italiano, una commedia amara e paradossale. Si ride e si pensa davanti ad una fotografia dell'Italia di oggi.
Attori bravissimi. Tutti.
Pierfrancesco Favino si conferma essere un grande attore. Ma ci sono anche Claudia Pandolfi, Fabio Volo e Giuseppe Battiston.
Regia del bravo Lucio Pellegrini.
Il titolo del film ci ricorda l'omonima canzone di Alan Sorrenti che viene cantata/commentata dai protagonisti e che funge da colonna sonora.
Da vedere perché ne vale proprio la pena.

In nota
Il film è stato riconosciuto di interesse culturale dal ministero per i beni e le attività culturali.
Il film ha ricevuto il premio NASTRO D'ARGENTO 2011 a Giuseppe Battiston COME MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA.

Volete leggere altro, andate su wikipedia