Visualizzazione post con etichetta Fabio Volo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fabio Volo. Mostra tutti i post

lunedì 8 aprile 2013

Fabio Volo - Il giorno in più: il libro

Immagine esterna


Voto: 6.5
Un libro a volte davvero banale. A volte mi ha dato la sensazione di leggere il mio diario del liceo. A volte ci sono cose che ricordano il mio passato. A volte ci sono degli spunti poetici. A volte ci sono cose divertenti! A volte, però! Un libro dai toni altalenanti. Un po' poetico, un po' banale, un po' volgare (alcune brutte parolacce buttate così stonano troppo).

Frase che io avrei evitato di scrivere: "[...] Mi sono seduto sul bordo della vita e con i piedi a penzoloni ho guardato l'infinito respirando il suo profumo [...]"[pag. 283] !!!

Però ci sono anche delle belle citazioni da fare...
- "[...] I nostri genitori si sono dannati per non farci mancare niente quando a noi sarebbe bastato così poco per stare bene. Una parola, una carezza, un abbraccio, uno sguardo di approvazione. [...]" [pag. 92]
- "[...] Non c'è niente di nobile nell'essere superiore a qualcun'altro. La vera nobiltà consiste nell'essere superiore al te stesso precedente [...]" [pag. 172 - detto Indù]
- "[...] Tacere con lei è una emozione che riempie [...]" [pag. 196] 
- "[...] La vita non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo con ciò che ci accade [...]" [pag. 274] 

Finisce bene. In fondo gli do un 6.5. Aspettando di vedere il film

Ve lo consiglio? No.

martedì 30 agosto 2011

Figli delle stelle: il film

immagine esterna da it.wikipedia.org (una scena del film)


 
Figli delle stelle
Titolo originale: Figli delle stelle
Anno: 2010
Genere: commedia nera
Voto 8,5 su 10

Bello. Un film italiano, una commedia amara e paradossale. Si ride e si pensa davanti ad una fotografia dell'Italia di oggi.
Attori bravissimi. Tutti.
Pierfrancesco Favino si conferma essere un grande attore. Ma ci sono anche Claudia Pandolfi, Fabio Volo e Giuseppe Battiston.
Regia del bravo Lucio Pellegrini.
Il titolo del film ci ricorda l'omonima canzone di Alan Sorrenti che viene cantata/commentata dai protagonisti e che funge da colonna sonora.
Da vedere perché ne vale proprio la pena.

In nota
Il film è stato riconosciuto di interesse culturale dal ministero per i beni e le attività culturali.
Il film ha ricevuto il premio NASTRO D'ARGENTO 2011 a Giuseppe Battiston COME MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA.

Volete leggere altro, andate su wikipedia

domenica 2 gennaio 2011

Matrimoni e altri disastri: il film

immagine esterna da trovacinema.repubblica.it

Matrimoni e altri disastri
Titolo originale: Matrimoni e altri disastri
Anno: 2010
Genere:  commedia
Voto 8 su 10

Bello. Ma io non sono del tutto parziale. I film italiani mi piacciono quasi tutti.
Fenomenale Margherita Buy e bravo Fabio Volo e anche il resto del cast.
Ottimo spaccato italiano in cui, come succede nella realtà nulla è come sembra.
Gli stronzi impari ad amarli, e gli altri nascondono tutti grandi e piccole verità.

Volete leggere altro, andate su trovacinema.repubblica.it