Visualizzazione post con etichetta miglior film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miglior film. Mostra tutti i post

venerdì 23 ottobre 2015

Suburra: il film

Immagine esterna

Suburra
Altro titolo: -
Anno: 2015
Genere: drammatico thriller noir azione
Voto: 8.5 su 10

Profuma sin dall'inizio di un buon film italiano.
Sentore di verità che pesano. Un film duro.
Ma che nella sua sintesi va fino in fondo al problema.
Noi siamo la società, ogni singolo individuo è la società e da ogni singolo individuo dipendono le sorti della società!

Bravissimi tuti gli attori.

Nel cast: Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Greta Scarano, Lidia Vitale.
Regia di Stefano Sollima.

Perché l'ho visto? Come non vedere un film del genere!




giovedì 16 aprile 2015

Noi e la Giulia: il film

Immagine esterna

Noi e la Giulia
Altro titolo: -
Anno: 2015
Genere: commedia
Voto: 8 su 10

Ottima commedia, originale ben fatta e ben girata e portata avanti da un ottimo cast.
In regia, e come attore, il sempre-presente Edoardo Leo che negli ultimi anni sta sfornando come attore, regista e sceneggiatore un sacco di bei film!

Film tratto dal romanzo "Giulia 1300 e altri miracoli" di Fabio Bartolomei.

Nel cast: Edoardo Leo, Luca Argentero, Claudio Amendola, Carlo Buccirosso, Anna Foglietta.
Regia di Edoardo Leo.

Perché l'ho visto? Adoro ridere all'italiana!



mercoledì 18 marzo 2015

Whiplash: il film

Immagine esterna


Whiplash
Altro titolo: -
Anno: 2015
Genere: drammatico
Voto: 9 su 10


Wow che bel film! Adoro i film che parlano di passioni, di quelle passioni che ti rendono quasi la vita invivibile ma incredibile! Poi si parla di Jazz e che colonna sonora! Un film da vedere assolutamente.
Questo film è costato 3.5 milioni di dollari e ne ha incassati quasi 14 fino a metà marzo 2015, direi che non è male!
Bellissima la regia che si sposa alla perfezione con il carattere del film.

Premi:

- Golden Globe 2015 a J.K. Simmons come miglior attore non protagonista.
- Oscar 2015 per: miglior attore non protagonista a J.K. Simmons, montaggio, missaggio sonoro.

Nel cast: J.K. Simmons, Miles Teller.
Regia di Damien Chazelle.

Perché l'ho visto? Perché si parla di Passioni!



domenica 4 gennaio 2015

I migliori film del 2014


Come ogni anno ecco i migliori film visti.

Qual'è il miglior film che ho visto nel 2014?
L'anno 2014 è stato ricchissimo di visioni interessanti.

Senza ombra di dubbio il miglior film che ho visto nel 2014 è:

1 - Another Earth


Secondo e terzo posto a

2 - 12 anni schiavo
3 - Lovelace


Ed il miglior film uscito nel 2014 e che ho visto nel 2014?

1 - Dallas Buyers Club

Buon Anno a tutti.

domenica 2 novembre 2014

Dallas Buyers Club: il film

Immagine esterna

Dallas Buyers Club
Altro titolo: Dallas Buyers Club
Anno: 2014
Genere: drammatico
Voto: 8 su 10

Ispirato ad una storia vera, film bello e molto intenso, mette in luce tutti i limiti della medicina moderna troppo incentrata sui profitti.

Nel cast: Jean-Marc Vallée, Matthew McConaughey, Jared Leto, Jennifer Garner.
Regia di Asger Leth.


Premi ricevuti
- 2013 VIII edizione del festival internazionale del film di roma: premio per la migliore interpretazione maschile a Matthew McConaughey, premio BNL del pubblico per il miglior film, premio farfalla d'oro-agiscuola e premio AIC miglior fotografia.
- golden globes 2013 a Matthew McConaughey come miglior attore protagonista e a Jared Leto come miglior attore non protagonista.
- oscar 2014 per: miglior attore protagonista Matthew McConaughey e non protagonista Jared Leto, trucco Adruitha Lee e acconciature Robin Mathews.

Perché l'ho visto? Perché è difficile dire di no ad un thriller.



martedì 21 ottobre 2014

Another earth: il film

Immagine esterna

Another earth
Altro titolo:  Another earth
Anno: 2012
Genere: drammatico fantascientifico fantascienza
Voto: 9 su 10

Una citazione dal film:
"Dammi retta, mantieni la mente sgombra. Basta questo. Otterrai la pace. Impara ad assecondare te stessa."

E poi c'è la storiella del cosmonauta russo, che si trova nello spazio e rischia di impazzire per un ticchettio costante.
C'è nella sua astronave un ticchettio costante che rischia di farlo impazzire.
Lui non ne trova la causa. Allora che fare?
L'unico modo per non impazzire è .... innamorarsi del ticchettio, di questo rumore.
Che storia geniale?

Il vero mistero non risiede né nel piccolo né nel grande. Il vero mistero siamo noi stessi.
E' dentro di noi il nostro doppio, il nostro essere puro senza i veli o vestiti che necessariamente gli facciamo mettere.
Guardare in faccia noi stessi. E riscoprirci, come?

Musiche molto belle in questo film che cattura.

Nel cast: Brit Marling, Diane Ciesla, William Mapother.
Regia di Mike Cahill.

Perché l'ho visto? Perché premiato al Sundance film festival dalla giuria!



mercoledì 24 settembre 2014

12 anni schiavo: il film

Immagine esterna

12 anni schiavo
Altro titolo: 12 Years a Slave
Anno: 2013
Genere: biografico drammatico storico
Voto: 8 su 10

Film denso, ben girato e ben interpretato. Per alcuni versi mi ricorda il mitico Radici. Ci sono scene molto dure che ci fanno rimpiangere molte cose del genere al quale apparteniamo.
Molto bravo Michael Fassbender, bravo Brad Pitt anche se la sua è una piccola parte.
Da vedere sicuramente.

Tratto dall'omonima autobiografia di Solomon Northup (1853).

Premi:
- Premio Oscar 2014 per: miglior film, attrice non protagonista (Lupita Nyong'o), sceneggiatura non originale.
- Golden globe 2013 come miglior film drammatico. 

Nel cast: Michael Fassbender, Paul Giamatti, Scoot McNairy, Brad Pitt, Chiwetel Ejiofor, Lupita Nyong'o.
Regia di Steve McQueen.

Perché l'ho visto? Perché è un film biografico, una storia vera da conoscere.


sabato 17 maggio 2014

Lovelace: il film

Immagine esterna

Lovelace
Altro titolo: Lovelace
Anno: 2014
Genere: biografico drammatico
Voto: 8.5 su 10

Il film biografia della "la conoscono tutti" protagonista del film storico "Gola profonda". Un film da vedere, intensamente drammatico, forse non molto psicologico e girato mediamente bene.
Linda Lovelace/Amanda Seyfried è veramente molto molto brava. L'avevo già apprezzata in "Cappuccetto rosso sangue" ma qui è anche più brava.

Nel cast: Amanda Seyfried (bravissima e stupenda), Sharon Stone (fredda e brava nella sua parte), James Franco, Robert Patrick.



Perché l'ho visto? Perché chi non ha visto "Gola profonda"?

Volete leggere altro cliccate qui per la pagina del film su wikipedia

martedì 7 gennaio 2014

I migliori film del 2013


Come ogni anno ecco i migliori film visti.

Qual'è il miglior film che ho visto nel 2013?
L'anno 2013 è stato abbastanza fiacco a visioni, sarà la crisi o la qualità dei film!?! A giudicare dai film visti la qualità è stata mediamente altissima....ho selezionato un po' di più ;)

Senza ombra di dubbio il miglior film che ho visto nel 2013 è:

1. Tutta la vita davanti


Secondo e terzo posto a

2. Benvenuto Presidente
3. Libera uscita


Ed il miglior film uscito nel 2013 e che ho visto nel 2013?

Benvenuto Presidente

Buon Anno a tutti.

venerdì 13 dicembre 2013

Benvenuto Presidente!: il film

Immagine esterna da trovacinema.repubblica.it

Benvenuto Presidente!
Altro titolo: Benvenuto Presidente!
Anno: 2013
Genere:  commedia
Voto 8 su 10

Un film che fa fare molte risate, divertente e ben fatto.
Alcune parti sono abbastanza scontate (come la storie d'amore tra Bisio e Kasia Smutniak) ma altre uno spaccato "reale" dell'attuale società.
Bellissimo il finale che condivido troppo spesso sento dire "Politici a casa" come se loro fossero lì scelti da chissà chi!!!
Che il cambiamento parta da noi in prima persona!

Nel cast: Claudio Bisio, Kasia Smutniak, Beppe Fiorello

Perché l'ho visto? Una commedia serve sempre per tirarsi su e poi Kasia è bellissima.



Volete leggere altro cliccate qui

mercoledì 15 maggio 2013

Libera Uscita: il film

Immagine esterna da http://trovacinema.repubblica.it

Libera Uscita
Altro titolo: Hall Pass
Anno: 2011
Genere:  commedia
Voto 9 su 10

Per una commedia è un voto stratosferico, lo so, ma mi sono fatto un bel po' di risate.
Anzi proprio tante, tantittisme. E' un film indirizzato più che altro ad un target di 40enni maschi!
E' un film che ho visto nonostante la critica ne parlava fondamentalmente male ma a parte la solita lezione morale all'americana che avrei evitato il film è proprio uno spasso.
Il film è dei frateli Farrelly che di commedie se ne intendono.
Nel cast  citiamo l'eccezionale Owen Wilson, Richard Jenkins.


Volete leggere altro cliccate qui

venerdì 8 marzo 2013

Tutta la vita davanti: il film

Immagine esterna da trovacinema.repubblica.it

Tutta la vita davanti
Altro titolo: Tutta la vita davanti
Anno: 2008
Genere: commedia drammatico
Voto 8,5 su 10

Una commedia italiana, uno dei miei generi preferiti, che non mi ha deluso. Lo consiglio a tutti non fosse altro perché in questo periodo di crisi i Call Center vanno alla grande (realtà triste ma pur sempre realtà)!

Altro gran bel film di Isabella Ragonese (ne dovrebbe fare di più, la adoro) con una ottima Sabrina Ferilli.
Regia del bravo Paolo Virzì, ancora nel cast Elio Germano, Massimo Ghini, Micaela Ramazzotti, Valerio Mastandrea.

Perché l'ho visto? Perché adoro la Ragonese!

PREMI
- Nastro d'argento 2008 come miglior film italiano, Sabrina Ferilli miglior attrice non protagonista.
- Premio Ciak d'oro 2009 per la migliore scenografia a Davide Bassan



Volete leggere altro, andate su wikipedia cinema

giovedì 3 gennaio 2013

I migliori film del 2012

Come ogni anno ecco i migliori film visti.

Qual'è il miglior film che ho visto nel 2012?

Senza ombra di dubbio...

1. Blood story


Secondo e terzo posto a

2.Oggi sposi
3.Precious


Ed il miglior film del 2012 che ho visto nel 2012?

The amazing Spider-Man

lunedì 31 dicembre 2012

Oggi sposi: il film

Immagine esterna da trovacinema.repubblica.it

Oggi sposi
Altro titolo: Oggi sposi
Anno: 2009
Genere: commedia
Voto 9 su 10


Non vorrei esagerare, di solito le commedie sono sempre commedie ma questa è davvero spassosa.
Mi sono divertito molto molto molto anche se di solito le commedie strutturate a episodi a tema incrociati non le trovo il massimo!
Bravissima come al solito Isabella Aragonese, ma il film è zeppo di attori bravi....

Pieni voti a tutto il cast ... Carolina Crescentini (bravissima in "Boris"), Filippo Nigro ("ACAB"), Isabella Ragonese (tra le mie attrici preferite), Luca Argentero ("C'è chi dice no"), Lunetta Savino ("Bar sport"), Michele Placido (indimenticabile) e Renato Pozzetto.

Perché l'ho visto? Perché andava assolutamente visto.

Volete leggere altro, andate su wikipedia cinema

domenica 2 settembre 2012

The Amazing Spider-Man: il film

immagine esterna da trovacinema.repubblica.it
    

The Amazing Spider-Man
Titolo originale: The Amazing Spider-Man
Anno: 2012
Genere: azione avventura thriller fantascienza fantasy
Voto 7,5 su 10

Finalmente ho visto un 3D spettacolare quindi voto 10 al 3d mentre solo 7,5 al film.
Sinceramente non mi è proprio piaciuta la prima parte ovvero tutta la storia su come Spider-Man è nato. Io l'avrei evitata. Il resto del film è abbastanza ben fatto. Il vero punto di forza è il 3D e la regia.


Il nuovo Spider-Man porta il nome di Andrew Garfield, molto molto bravo (lo ricorderete nel bel film "The social network" o in "Non lasciarmi"); Emma Stone brava e da tenere d'occhio; Rhys Ifans, Martin Sheen.




Perché l'ho visto? Perché Spider-Man è Spider-Man.


Volete leggere altro, andate su wikipedia

martedì 27 marzo 2012

Precious: il film

immagine esterna dal sito repubblica.it

Precious
Titolo originale: Precious
Anno: 2009
Genere: drammatico
Voto 9 su 10

Un film denso fatto di attori bravissimi che lasciano dentro di te una scia indelebile di sentimenti ed emozioni.
Vale proprio la pena, vedetelo!

Nel cast ricordiamo Lenny Kravitz, Mariah Carey e MoNique.
Film tratto dal romanzo romanzo "Push" di Sapphire.
Che premi ha ricevuto? Il David di Donatello nel 2011 a Paola Cortellesi come miglior attrice protagonista.


Premi ricevuti: Golden Globe 2010 a MoNique come miglior attrice non protagonista. Oscar 2010 per attrice non protagonista sempre a MoNique e sceneggiatura non originale.

Perché l'ho visto? Per i premi ricevuti.

Volete leggere altro, andate su wikipedia

domenica 12 febbraio 2012

Blood Story: il film

immagine esterna dal sito repubblica


Blood Story
Titolo originale: Let me in
Anno: 2011
Genere: horror
Voto 9 su 10

Un film originale...finalmente. Poi se aggiungiamo che è un horror allora tocca quasi il voto massimo. Una bellissima storia d'amore dove quasi quasi si tifa per i cattivi. Qui si parla di vampiri quindi se vi dico che la trama è originale e un bel punto avanti.
Bellissima regia e fotografia e bravi gli attori. La protagonista femminile è Chloe Moretz, pensate solo 14 anni e già bbravissima.
E' un film che dovrebbe andare lontano e che consiglio a tutti di vedere.

Film tratto dal romanzo "Lasciami entrare" di John Ajvide Lindqvist e remake del film "Lasciami entrare" del 2008 di Tomas Alfredson.

Perché l'ho visto? Perché adoro gli horror e perché finalmente ho letto delle critiche eccezionali fatte su un film di tale genere e devo dire che erano anche sottovalutate.

Volete leggere altro, andate su wikipedia

martedì 3 gennaio 2012

I migliori film del 2011

Qual'è il miglior film che ho visto nel 2011?

Senza ombra di dubbio...

Il cigno nero

Secondo e terzo posto a
The blind side
Lost in translation


Ed il miglior film del 2011 che ho visto nel 2011?

Il cigno nero

giovedì 14 luglio 2011

Lost in translation - L'amore tradotto: il film

immagine esterna da it.wikipedia.org (una scena del film)

Lost in translation - L'amore tradottto
Titolo originale: Lost in translation
Anno: 2003
Genere: commedia, drammatico
Voto 9 su 10

Lei (la stupenda e brava Scarlett Johansson) e Lui (il bravo Bill Murray) sono attori eccezionali. Bravissimi nel loro ruolo. Un film attento, un film che delinea attentamente le figure psicologiche dei due protagonisti. Le delinea attraverso i racconti, le azioni, i silenzi.
Molto molto bello. Assolutamente da vedere.
L'ottima regia è di Sofia Coppola.

Volete leggere altro, andate su wikipedia

domenica 17 aprile 2011

Il cigno nero: il film

immagine esterna da trovacinema.repubblica.it


Il cigno nero
Titolo originale: Black Swan
Anno: 2011
Genere: drammatico psicologico thriller
Voto 9,5 su 10

Un film angosciosamente splendido.  Una analisi psicologica del male che abbiamo dentro e della lotta interiore che ci distrugge, a volte, definitivamente.
La protagonista, Natalie Portman, è assolutamente degna del premio oscar 2011 come migliore attrice. Vincent Cassel...una delle sue migliori rappresentazioni. Anche la co-protagonista Lilly, ovvero Mila Kunis, è splendida e brava.


Volete leggere altro, andate su wikipedia